Nuove linee guida per la qualificazione dei materiali compositi fibrorinforzati
Da giugno 2022, tutti i fabbricanti di fibrorinforzati devono essere in possesso del CVT - Certificato di Valutazione Tecnica - per poter commercializzare in Italia i propri sistemi per il rinforzo strutturale del tipo FRCM, FRC, FRP e CRM.
Il quadro normativo vigente si è arricchito di tre aggiornamenti normativi:
la nuova Linea guida relativa alla qualificazione di barre in composito fibrorinforzato e gli aggiornamenti in materia di qualificazione di compositi fibrorinforzati a matrice inorganica (FRCM) e calcestruzzi fibrorinforzati (FRC).
Gli esperti di Certimac fanno chiarezza sul nuovo contesto normativo che regola questi sistemi e sugli obblighi del Fabbricante e del Direttore Lavori previsti dall’iter di qualificazione.
Linee guida per la qualificazione dei fibrorinforzati
Iter di qualificazione prodotto e accettazione in cantiere alla luce delle nuove normative per i materiali compositi fibrorinforzati
Introduzione al contesto normativo
Quadro normativo vigente per la qualificazione dei materiali compositi fibrorinforzati del tipo FRCM, FRP, FRC, CRM, barre e staffe per uso strutturale
Iter di qualificazione
Prove iniziali di tipo e CVT (Certificato di Valutazione Tecnica)
Iter di accettazione in cantiere
Controlli obbligatori eseguiti a cura e sotto la responsabilità del Direttore Lavori
Set-up innovativi
Approfondimento sulle metodologie sperimentali di prova
Guarda il webinar
Registrati per guardare il webinar e accedere alle nostre risorse