Finanziare l'efficienza energetica: le opportunità per la PA
Il potenziale della transizione energetica è al centro del dibattito pubblico nazionale e rappresenta uno dei pilastri del PNRR nella prospettiva più ampia degli obiettivi di efficientamento energetico imposti a livello europeo e nazionale.
In questo contesto, rilievo tutt’altro che trascurabile assumono le potenzialità di
riqualificazione del patrimonio immobiliare pubblico.
Per promuovere l'efficienza energetica sono disponibili diversi strumenti di
incentivazione con fondi pubblici: Conto Termico 2.0, Fondo Nazionale Efficienza Energetica, Bandi regionali.
L'e-book chiarisce quali sono le principali opportunità, soluzioni e incentivi e opportunità per gli enti locali.
-1.png)
Argomenti trattati nell'eBook
Gli esperti di Certimac fanno chiarezza sul panorama degli incentivi messi a disposizione dai fondi PR FESR regionali per la Pubblica Amministrazione.
L'ebook tratta scadenze, attività finanziabili e loro eventuale cumulabilità con altri finanziamenti a fondo perduto oltre alle modalità di partecipazione ai Bandi.
.
Conto Termico 2.0 per la PA
Come riqualificare gli edifici esistenti
migliorando le prestazioni energetiche
e riducendo i consumi
Fondo Kyoto
Cosa finanzia il fondo Kyoto, chi sono i beneficiari e a che tipologia di contributo appartiene
Attivazione di una Comunità Energetica Rinnovabile
Modalità e incentivi per l’attivazione di una CER
Fondi e decreti
FNEE, FER2, PDA, MITE e PR FESR 21-27
Scarica eBook
Compila il form per scaricare l'eBook e accedere alle nostre risorse