Conto Termico 2.0
Il Conto Termico 2.0 è un incentivo a fondo perduto che finanzia l'aumento dell'efficienza energetica e la produzione di energia termica da fonti rinnovabili. Con il Conto Termico 2.0 è infatti possibile riqualificare gli edifici esistenti per migliorarne le prestazioni energetiche, riducendo i consumi e recuperando in tempi brevi parte della spesa sostenuta. A disposizione ogni anno fondi per 900 milioni di euro, a favore di soggetti sia pubblici che privati,di cui 400 milioni dedicati esclusivamente alla Pubblica Amministrazione.
Scarica la Guida completa all’incentivo a cura della Divisione Energia di Certimac aggiornata con le novità introdotte dalla legge n.41 del 21 aprile 2023. Scopri quali sono gli interventi incentivabili, i soggetti beneficiari e le modalità di accesso all’incentivo.

Argomenti trattati nella Guida
La Divisione Energia di Certimac ha predisposto questa Guida per aiutare i possibili beneficiari del Conto Termico 2.0 a ottenere il finanziamento dell'incentivo.Soggetti beneficiari
Chi può richiedere l’incentivo e presentare la domanda
Interventi incentivabili
I requisiti e la regolamentazione dell’incentivo
Quota annua e percentuali di incentivo
Le percentuali incentivate per ciascuna tipologia di intervento
Modalità di accesso ed erogazione
Come presentare la domanda per richiedere l’incentivo
Siete pronti a cogliere questa opportunità?
La Divisione Energia di Certimac ha predisposto questa Guida per aiutare i possibili beneficiari del Conto Termico 2.0 a ottenere il finanziamento dell'incentivo.
I beneficiari sono principalmente le Pubbliche amministrazioni, ma anche imprese e privati, che potranno accedere a fondi per 900 milioni di euro annui, di cui 200 destinati alle PA.
Per le pompe di calore, sistemi ibridi a pompe di calore e impianti solari termici.
Il Conto termico 2.0 finanzia il 100% delle spese per la Diagnosi Energetica e per l'Attestato di Prestazione Energetica (APE) per le PA (e le ESCO che operano per loro conto) e il 50% per i soggetti privati e le cooperative di abitanti e quelle sociali.
Gli incentivi sono corrisposti dal GSE nella forma di rate annuali costanti della durata compresa tra 2 e 5 anni, a seconda della tipologia di intervento e della sua dimensione, oppure in un'unica soluzione, se l'importo del beneficio complessivamente riconosciuto non supera i 5.000 euro.
Il Conto Termico 2.0 è cumulabile con altri incentivi di natura non statale e nell'ambito degli interventi precedentemente indicati.
Scarica la guida
Registrati per scaricare la guida e accedere a tutte le nostre risorse